logo

Foshan Echo Building Material Co.,ltd market@edgetiletrim.com 86--13927244804

Foshan Echo Building Material Co.,ltd Profilo aziendale
Notizie
Casa. >

Foshan Echo Building Material Co.,ltd Notizie aziendali

Ultime notizie aziendali su Guida passo-passo su come installare la guarnizione del tappeto 2025/07/03
Guida passo-passo su come installare la guarnizione del tappeto
Guida Passo-Passo su Come Installare il Profilo per Moquette L'installazione del profilo per moquette è relativamente semplice e, con gli strumenti e le istruzioni giuste, è possibile ottenere una finitura dall'aspetto professionale. Ecco una guida passo-passo su come installare i profili per moquette: Strumenti e Materiali Necessari:Profilo per Moquette Metro a nastro Matita o gessetto Troncatrice (se è necessario tagliare) Viti o chiodi (a seconda del profilo) Trapano con punta per cacciavite Martello Colla da carpentiere (opzionale) Detergente per pavimenti (per pulire i bordi prima dell'installazione) Guida Passo-Passo:1. Preparare l'AreaPulire il pavimento: assicurarsi che i bordi della moquette e delle piastrelle siano puliti e asciutti prima dell'installazione. Questo aiuta l'adesione e garantisce un posizionamento uniforme. Misurare lo spazio: utilizzare un metro a nastro per misurare la lunghezza dell'area in cui si desidera posizionare il profilo. Segnare i punti sul pavimento o sul profilo dove verrà installato. 2. Tagliare il Profilo per Moquette (Se Necessario)Se il profilo deve essere tagliato per adattarsi alla lunghezza dell'area del pavimento, utilizzare una troncatrice o un seghetto alternativo per tagliarlo alla misura corretta. Assicurarsi di misurare due volte e tagliare una volta per evitare errori. 3. Allineare il ProfiloPosizionare il profilo per moquette a forma di Z lungo il bordo della moquette dove incontra la piastrella. Assicurarsi che la forma a Z sia allineata correttamente con il bordo della moquette e della piastrella. Potrebbe essere necessario regolare il profilo per assicurarsi che si adatti perfettamente sia alla piastrella che alla moquette. 4. Praticare i Fori (Se si Utilizzano le Viti)Se si utilizzano le viti per fissare il profilo, segnare i punti in cui si intende praticare i fori. Praticare piccoli fori pilota nel pavimento o nel profilo per preparare le viti. Suggerimento: praticare i fori nelle piastrelle delicatamente, poiché le piastrelle possono rompersi se forate con troppa forza. 5. Fissare il ProfiloPer le Viti: utilizzare un trapano per avvitare il profilo in posizione lungo il bordo della moquette e della piastrella. Se si sta fissando il profilo al muro o al pavimento (invece che direttamente sulle piastrelle), assicurarsi che le viti siano ben serrate ma non troppo strette. Per l'Adesivo: se si utilizza l'adesivo (come la colla da carpentiere), applicare un sottile strato sul retro del profilo e premerlo saldamente in posizione. Tenere premuto per alcuni secondi per assicurarsi che aderisca bene. È inoltre possibile posizionare alcuni chiodi sui bordi per fissarlo ulteriormente. 6. Rifinire la Moquette in EccessoSe necessario, utilizzare un taglierino per rifinire l'eventuale moquette in eccesso che potrebbe sporgere oltre il profilo, creando un bordo pulito. 7. RifinitureVerificare che il profilo sia fissato saldamente e che non ci siano spazi tra la moquette e la piastrella. Se sono visibili spazi vuoti, potrebbe essere necessario riposizionare o riapplicare l'adesivo. Se si sono utilizzate viti, considerare di coprirle con cappucci decorativi (se il profilo è progettato per questo) per un aspetto più pulito. 8. Lasciare il Tempo di AsciugareSe si è utilizzato l'adesivo, è una buona idea lasciare che il profilo si assesti e si leghi per almeno 24 ore prima di sottoporlo a un intenso calpestio. Suggerimenti per i Migliori Risultati: Misurare due volte, tagliare una volta: controllare sempre le misure prima di tagliare il profilo. Utilizzare le viti giuste: se si sta installando il profilo su piastrelle, utilizzare viti con una punta adatta alle piastrelle o tasselli specificamente progettati per le piastrelle. Fare attenzione alla linea di fuga: se il profilo va direttamente sulla piastrella, assicurarsi che si allinei uniformemente con la linea di fuga per un aspetto professionale. Utilizzare una livella: per un'installazione perfettamente dritta, utilizzare una livella per assicurarsi che il profilo rimanga allineato. Noi di Echotiletrim offriamo una vasta gamma di profili per moquette in metallo su misura per profili per bordi di moquette, strisce di transizione da piastrella a moquette, strisce di transizione da moquette a moquette, strisce di transizione da vinile a moquette, strisce di transizione da LVT a moquette, profili per pavimenti in legno a moquette, profili per laminati a moquette e altro ancora. Hai bisogno di una misura, finitura o forma specifica? Ti abbiamo coperto. Con anni di esperienza nella produzione e supporto per OEM/ODM, siamo pronti ad aiutarti a ottenere una finitura impeccabile. Sfoglia la nostra gamma di prodotti o contattaci per discutere il tuo prossimo progetto. Visita: www.edgetiletrim.com Oppure inviaci un messaggio direttamente ↓↓↓ Whatsapp: +86 13927244804
Leggi di più
Ultime notizie aziendali su Il taglio del bordo delle piastrelle non è solo per le piastrelle 2025/06/25
Il taglio del bordo delle piastrelle non è solo per le piastrelle
Il bordo per piastrelle non è solo per le piastrelle Quando le persone sentono il termine bordo per piastrelle, spesso lo immaginano come qualcosa usato esclusivamente per piastrelle di ceramica o porcellana. Ma la verità è che il bordo per piastrelle è molto più versatile di così. Nel mondo del design e della costruzione di oggi, il bordo per piastrelle si è evoluto in una soluzione di finitura multifunzionale che va ben oltre le piastrelle. Allora, a cosa serve anche il bordo per piastrelle? 1. Pavimenti in vinile e laminato I bordi per piastrelle funzionano perfettamente per proteggere ed elevare i bordi di LVT, LVP o pavimenti laminati. Offrono transizioni pulite, riducono i rischi di inciampo e migliorano la durata, soprattutto nelle aree ad alto traffico. 2. Pannelli a parete e alzatine Cucine e bagni moderni utilizzano spesso pannelli a parete, vetro o fogli compositi in alluminio. Il bordo fornisce una finitura ordinata, nasconde i bordi tagliati e aggiunge un aspetto rifinito alla tua alzatina o parete caratteristica. 3. Mobili e armadi Sì, davvero! I designer ora utilizzano bordi in alluminio o acciaio inossidabile per decorare o proteggere i bordi dei mobili, come mensole, piani dei tavoli e armadi. Dà un tocco elegante e industriale che si abbina perfettamente agli interni moderni. 4. Piani di lavoro e gradini Il bordo non è solo decorativo, è pratico. Protegge gli angoli dei piani di lavoro o i gradini da eventuali danni e conferisce loro una finitura pulita e sicura. Perché scegliere il bordo in metallo? Che si tratti di finiture in alluminio, acciaio inossidabile o anodizzate, i bordi in metallo offrono: Protezione duratura Un'ampia gamma di profili e finiture Resistenza all'umidità e alla corrosione Facile integrazione con vari materiali Cerchi soluzioni personalizzate? Noi di Echotiletrim offriamo una vasta gamma di bordi in metallo su misura per piastrelle, vinile, laminato, pannelli a parete e altro ancora. Hai bisogno di una dimensione, finitura o forma specifica? Ti abbiamo coperto. Con anni di esperienza nella produzione e supporto per OEM/ODM, siamo pronti ad aiutarti a ottenere una finitura impeccabile. Sfoglia la nostra gamma di prodotti o contattaci per discutere il tuo prossimo progetto. Considerazioni finali Non limitare il bordo per piastrelle solo alle piastrelle. La sua forma elegante e i suoi vantaggi funzionali lo rendono adatto a un'ampia gamma di applicazioni, dai pavimenti alle pareti, e persino ai mobili. Un piccolo profilo può fare una grande differenza nel design. Visita: www.edgetiletrim.com Oppure inviaci un messaggio direttamente ↓↓↓ Whatsapp: +86 13927244804
Leggi di più
Ultime notizie aziendali su Acciaio inossidabile contro rivestimento in alluminio: quale è il migliore per il vostro progetto? 2025/05/13
Acciaio inossidabile contro rivestimento in alluminio: quale è il migliore per il vostro progetto?
Acciaio inossidabile vs. bordo di alluminioQuale è la soluzione migliore per il vostro progetto? Quando si tratta di rifinire le piastrelle, i pavimenti o i pannelli murari, la corretta rifinitura fa la differenza non solo nell'aspetto, ma anche nelle prestazioni e nella durata.Due delle scelte più popolari sul mercato oggi sono acciaio inossidabile e rivestimento in lega di alluminio. Quindi, quale è meglio per il tuo prossimo progetto? 1. Rifinitura di piastrelle in acciaio inossidabile Perché scegliere: La finitura del bordo delle piastrelle in acciaio inossidabile è l'opzione preferita per spazi di fascia alta, con traffico elevato o soggetti all'umidità. Principali vantaggi: Altamente resistente e resistente alla corrosione Ideale per bagni, cucine, progetti commerciali Finiture eleganti: spazzolato, specchio, oro, titanio nero Forte supporto strutturale perfetto per l'uso a lungo termine Cose da considerare: Costo superiore rispetto all'alluminio Più pesanti e difficili da tagliare sul posto 2. Rifinitura di piastrelle in alluminio leggero e economico Perché scegliere:La guarnizione di bordo in alluminio è una scelta popolare per la sua versatilità, convenienza e facile installazione.Funziona bene nella maggior parte delle applicazioni interne ed è disponibile in una grande varietà di colori e finiture superficiali. Principali vantaggi: Leggera e facile da tagliare, ideale per installazioni rapide Più conveniente per ordini di grandi dimensioni o grandi progetti Personalizzabile in dimensioni, forme, finiture e colori Finiture attraenti come matte anodizzato, spazzolato, rivestito di polvere e grano di legno Cose da considerare: Meno resistente dell'acciaio inossidabile in ambienti difficili Può ossidarsi nel tempo senza un adeguato trattamento superficiale 3Presto.ConfrontoTabella Caratteristica Acciaio inossidabile Aluminici Durabilità ⭐⭐⭐⭐ ⭐⭐⭐⭐ Resistenza alla corrosione ⭐⭐⭐⭐ ⭐⭐⭐ Facilità di installazione ⭐⭐ ⭐⭐⭐⭐ Costo $$$$ $$ Varietà finale ⭐⭐⭐⭐ ⭐⭐⭐⭐ Peso Pesante Luce Quindi, quale scegliete?Scegliete l'acciaio inossidabile se il vostro progetto richiede la massima durata, un aspetto lussuoso o una resistenza all'umidità. Scegliete l'alluminio se volete una soluzione economica, leggera e personalizzabile. L'importante è trovare il rivestimento giusto per il vostro design, la vostra funzione e il vostro budget. In Echotiletrim, siamo specializzati sia in acciaio inossidabile che in rivestimenti per bordi in alluminio, disponibili in forma L, U, T, rivestimento per bordi rotondi, rivestimento per bordi quadrati e profili personalizzati con ricche opzioni di finitura.Ho bisogno di aiuto per decidereContattate il nostro team per i campioni e i consigli di esperti. Visita: www.edgetiletrim.comOppure mandateci un messaggio direttamente qui. Whatsapp: +86 13927244804
Leggi di più
Ultime notizie aziendali su Si può utilizzare la rifinitura delle piastrelle sia per pavimenti che per pareti? 2025/03/27
Si può utilizzare la rifinitura delle piastrelle sia per pavimenti che per pareti?
Si può utilizzare la rifinitura delle piastrelle sia per pavimenti che per pareti? Sì, le piastrelle possono essere utilizzate sia per pavimenti che per pareti, ma il tipo di rivestimento scelto dipende dall'applicazione specifica. Rifiniture di piastrelle per pareti✅ Protezione dei bordi: impedisce la frantumazione e fornisce una finitura pulita per i bordi delle piastrelle esposti.✅ Protezione degli angoli: protegge gli angoli esterni dai danni, specialmente nelle aree ad alto traffico.✅ Bordure decorative: migliora l'aspetto estetico delle pareti piastrelle con rivestimento accentuato.✅ Transizione tra i materiali: crea una transizione fluida tra le piastrelle e altri materiali come cartongesso o legno. Rifiniture di piastrelle per pavimenti✅ Finitura di bordo: dà un aspetto lucido ai bordi delle piastrelle esposti, specialmente nelle porte o nelle transizioni delle stanze.✅ Strette di transizione: aiuta a creare una connessione senza soluzione di continuità tra i diversi materiali per pavimenti (ad esempio, piastrelle per tappeti o legno duro).✅ Resistenza allo scivolamento: alcune guarnizioni hanno bordi leggermente sollevati, riducendo i rischi di inciampo.✅ Protezione dalle soglie: protegge i bordi delle piastrelle dalle crepe dovute al traffico pedonale o all'impatto sui mobili. Scegliere il giusto rivestimento per pavimenti e paretiMateriale: le guarnizioni in acciaio inossidabile e alluminio sono le migliori per pavimenti a causa della durata, mentre le guarnizioni in PVC e in ceramica sono più comuni per le pareti. Spessore e resistenza: i rivestimenti del pavimento dovrebbero essere più resistenti per resistere al traffico pedonale, mentre i rivestimenti dei muri si concentrano maggiormente sull'estetica. Forma: le finiture a bordo rotondo sono popolari per le pareti, mentre le finiture a forma di L o a rampa sono migliori per i pavimenti. Desiderate raccomandazioni su particolari finiture di piastrelle per un progetto a cui state lavorando? Chiamateci per ulteriore aiuto: WhatsApp/WeChat/mobile +86 13927244804
Leggi di più
Ultime notizie aziendali su Quando utilizzare il taglio dei bordi delle tegole? 2024/09/12
Quando utilizzare il taglio dei bordi delle tegole?
La finitura dei bordi delle piastrelle viene utilizzata per proteggere, rifinire e migliorare l'aspetto delle superfici piastrellate. 1. Proteggere i bordi delle piastrelle:Angoli esterni: per proteggere i bordi delle piastrelle agli angoli esterni in cui due superfici di piastrelle si incontrano ad un angolo di 90 gradi.Confini esposti: sui muri in cui il bordo della piastrella è esposto, ad esempio lungo i bordi superiori o laterali di un backsplash o di una parete doccia. 2Creare una finitura pulita:Transizione tra i materiali: per creare una transizione fluida tra i diversi materiali (ad esempio, dalle piastrelle al legno, al tappeto o ai pavimenti laminati).Terminare un'area piastrellata: quando un'area piastrellata termina senza un confine naturale, come al bordo di un backsplash in cucina o in cima a un wainscoting. 3- Design ed estetica:Per aggiungere un elemento decorativo all'installazione della piastrella, fornendo un aspetto finito e lucido.spazzolato), consentendo di abbinare la finitura con lo stile delle piastrelle.Accentuare i confini: per definire i confini o creare una rottura visiva in una grande area di piastrelle, aggiungendo contrasto o una diversa consistenza. 4- Sicurezza e funzionalità:Margini e rialzatori dei gradini: sui bordi dei gradini per creare una superficie antiscivolo e per aumentare la sicurezza contrassegnando chiaramente il bordo di ciascun gradino.Luoghi bagnati: nei bagni o nelle zone esposte all'umidità, il taglio aiuta a evitare che l'acqua penetri nei bordi delle piastrelle, riducendo il rischio di muffe, muffe o danni causati dall'acqua. 5- Facilità di manutenzione:Semplificante pulizia: Le finiture di piastrelle creano un bordo liscio che è più facile da pulire rispetto a un bordo di piastrelle grezze, che possono raccogliere sporcizia o essere inclini a frantumarsi.
Leggi di più
Ultime notizie aziendali su Quali sono i diversi tipi di rivestimento delle piastrelle disponibili? 2024/02/23
Quali sono i diversi tipi di rivestimento delle piastrelle disponibili?
Esistono diversi tipi di rivestimento delle piastrelle disponibili, ognuno con funzioni specifiche e scopi estetici.   Trim bullnose: Il rivestimento del bullnose è caratterizzato da un bordo arrotondato che dà un aspetto liscio e finito ai bordi esposti delle piastrelle.   Trim di bordo quadrato: Il rivestimento a bordo quadrato, noto anche come rivestimento a bordo retto, ha un profilo retto con bordi quadrati.   V-Cap Trim: il rivestimento in V-cap presenta un profilo che assomiglia alla lettera "V" se visto da lato; viene utilizzato per coprire e proteggere i bordi delle piastrelle,particolarmente nelle zone in cui due superfici si incontrano ad angolo retto, come i bordi del bancone o i sollevamenti delle scale.   Cove Trim: Il rivestimento della caverna ha un profilo concavo che crea una curva delicata dove la piastrella incontra il muro o il pavimento.È spesso usato per ammorbidire le transizioni e creare un aspetto senza soluzione di continuità tra le piastrelle e altre superfici.   Listello Trim: Listello trim è costituito da piastrelle decorative o strisce che vengono utilizzate per aggiungere interesse visivo e accento alle superfici piastrellate.e modelli e possono essere installati orizzontalmente o verticalmente come bordi o accenti.   Trim di transizione: Il rivestimento di transizione, noto anche come rivestimento di soglia o rivestimento di riduttore, viene utilizzato per creare transizioni lisce tra diversi tipi di materiali per pavimenti, come piastrelle e legno duro o piastrelle e tappeti.   Trim di angolo: Il rivestimento degli angoli, noto anche come rivestimento dei bordi o rivestimento dei quadranti, viene utilizzato per coprire e proteggere i bordi esposti degli angoli piastrellati, come gli angoli dei muri o gli angoli del bancone.   Triturazione flessibile: La guarnizione flessibile, nota anche come guarnizione pieghevole o guarnizione curvabile, è fatta di materiali che possono essere facilmente piegati o modellati per adattarsi a superfici curve o irregolari.È usato in aree in cui la guarnizione rigida sarebbe difficile da installare, come porte ad arco o pareti curve.   Questi sono solo alcuni esempi dei molti tipi di rivestimenti disponibili. La scelta della rivestimento dipende da fattori quali il tipo di piastrella, il luogo di installazione e l'estetica desiderata.   Se avete ulteriori domande sulla selezione di un prodotto, non esitate a contattarci. Email: market@echotiletrim.com Mobile/wechat/whatsapp: +86 13927244804
Leggi di più
1